Il trascorrere di oltre cinque decenni dalla adozione della Convenzione dell'Aja del 14 maggio 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato e del suo Primo protocollo, nonché l'entrata in vigore, il 9 marzo 2004, del suo Secondo Protocollo (del 26 marzo 1999) che alle disposizioni generali riguardanti la protezione e alla "protezione speciale" ha affiancato una "protezione rafforzata", sono stati l'occasione per riflettere su un settore di regolamentazione internazionale che ha assunto rilievo sempre più marcato nel periodo storico recente. Ne emerge un quadro ampio e variegato delle strategie di protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati dove sinergicamente si integrano competenze statali e internazionali, schemi di protezione, livelli differenti di responsabilità.
By entering this website, you consent to the use of technologies, such as cookies and analytics, to customise content, advertising and provide social media features. This will be used to analyse traffic to the website, allowing us to understand visitor preferences and improving our services. Learn more